Il Regolamento di Livorno Piano Competition 2025 sarà pubblicato a breve.


Regolamento

L’Associazione Musicale Livornoclassica indice la nona edizione di Livorno Piano Competition, che si terrà da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre 2025 a Livorno presso il Teatro Goldoni.
Livorno Piano Competition prevede una prova Preliminare consistente in un video da inviare al momento della domanda e tre prove (Eliminatoria, Semifinale e Finale) che saranno sostenute a Livorno alla presenza della Giuria.
L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche o integrazioni al presente bando o di annullare la manifestazione per cause di forza maggiore. Ove si verificasse una simile eventualità Livornoclassica rimborserà per intero le quote versate.
Tutte le prove sono pubbliche.

Requisiti di partecipazione

Sono ammessi a partecipare i pianisti italiani e stranieri fino a 32 anni, che non abbiano cioè compiuto 33 anni alla data di inizio del concorso (mercoledì 15 ottobre 2025).
Non è consentita la partecipazione ai candidati che abbiano rapporti di parentela o che siano stati allievi di uno o più membri della Giuria. Non rappresenta motivo di esclusione la partecipazione a masterclass.

Comunicazioni

I concorrenti riceveranno ogni comunicazione tramite email (ricevimento della domanda, ammissione al concorso e data di convocazione). Chi non sarà presente senza giustificato motivo alla data indicata nella convocazione sarà escluso dalla partecipazione al concorso.
Le audizioni avverranno in ordine alfabetico a partire dalla lettera estratta, che verrà resa nota insieme alla pubblicazione dell’elenco dei concorrenti ammessi.
Un congruo numero di pianoforti per lo studio sarà a disposizione dei candidati durante i giorni del concorso.

Spese di viaggio e soggiorno

Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei concorrenti. La segreteria del concorso comunicherà ai concorrenti tramite email eventuali facilitazioni (convenzioni con hotel, BB e appartamenti privati)

Programma musicale

PROVA PRELIMINARE

video di durata compresa tra i 15 e i 20 minuti

Il video dovrà essere inviato in forma di link a YouTube o altra piattaforma. Può trattarsi indifferentemente di video privato o pubblico, senza tagli, con inquadratura fissa e tale da mostrare chiaramente il volto e le mani del candidato. I brani possono essere contenuti in un’unica sessione o in più sessioni di registrazione; non deve esservi tuttavia interruzione all’interno di un singolo brano o movimento di sonata..

I video non a camera fissa sono accettati solo in caso di riprese ufficiali di esecuzioni dal vivo in concorsi pianistici, effettuate dall’organizzazione degli stessi (è richiesto di specificare il concorso).

Il video dovrà contenere:
1) un primo movimento di sonata di Beethoven, Mozart, Haydn o Clementi
2) Uno studio
3) Eventuale repertorio a libera scelta; sono ammessi anche altri movimenti della stessa sonata di cui al punto 1) o movimenti di altre sonate o di suites.
Il programma contenuto nel video della prova preliminare può essere ripetuto, in parte o integralmente, durante il Concorso.
Un numero massimo di 45 concorrenti sarà ammesso a sostenere la prova eliminatoria.


PROVA ELIMINATORIA

durata massima di 18 minuti

Programma a libera scelta del concorrente
Un numero massimo di 12 concorrenti verrà ammesso alla prova Semifinale


PROVA SEMIFINALE

durata massima di 40 minuti

Dovrà comprendere una sonata tra quelle di Haydn, Mozart, Clementi o Beethoven. Per la restante parte del programma la scelta è libera*
Unica eccezione alla durata massima di 40 minuti sarà fatta nel caso venga eseguita la Sonata op.106 di Beethoven.
Un numero massimo di 5 concorrenti verrà ammesso alla prova Finale


PROVA FINALE

durata massima di 40 minuti

Programma a libera scelta del concorrente*

* È fatto obbligo di includere, almeno in una delle due prove semifinale e finale, un brano scritto a partire dal XX sec.
Tutti i brani eseguiti devono essere editi e non è obbligatoria l’esecuzione a memoria. Non è consentito ripetere brani già eseguiti nelle prove precedenti (ad eccezione del programma contenuto nel video della prova Preliminare)
Nelle prove Eliminatoria, Semifinale e Finale del concorso non potranno essere presentati singoli movimenti di Sonata.
La Giuria si riserva di diritto di interrompere esecuzioni la cui durata superi il limite imposto dal presente regolamento.


Giuria e modalità di voto

Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
Il passaggio da una prova all’altra sarà determinato sulla base del numero di SI espressi dalla giuria per ciascun concorrente.
La valutazione della prova finale sarà effettuata secondo un meccanismo legato a punteggi.
Per la valutazione in sede di prova finale, ciascun giurato è chiamato a tenere conto di tutte le prove del Concorso.
Nei giorni successivi al Concorso saranno pubblicati sul sito web i risultati dettagliati di tutte le prove.


Iscrizione e partecipazione

Le iscrizioni saranno accolte a partire da domenica 1 giugno e fino alle ore 24:00, ora italiana, di giovedì 17 luglio.
La domanda, scaricabile nella sezione “Iscrizione” di questo sito web dovrà essere inviata tramite email a segreteria@livornopianocompetition.com completa in ogni sua parte unitamente ai documenti richiesti e al link al video della prova preliminare.
Si richiede di specificare nell’oggetto della mail: “Iscrizione a Livorno Piano Competition 2025”. Dovrà essere allegata la ricevuta del pagamento di 70 Euro quale quota associativa a Livornoclassica, al netto delle spese bancarie.
Entro sabato 9 agosto i concorrenti riceveranno comunicazione circa l’esito della prova preliminare.
I candidati ammessi alla prima prova Eliminatoria avranno tempo fino a venerdì 15 agosto per completare l’iscrizione con un versamento di una quota di partecipazione di 55 euro, al netto delle spese bancarie. Chi non completerà la procedura entro il limite indicato sarà escluso dalla partecipazione al concorso.
Alcuni candidati, non rientrati nel numero dei 45 ammessi ma giudicati positivamente dalla giuria di preselezione, potranno essere messi in lista di attesa ed eventualmente invitati a completare l’iscrizione nei giorni immediatamente successivi al 15 agosto.
Al termine delle procedure di iscrizione sarà pubblicato l’elenco dei concorrenti ammessi e sarà resa nota la lettera estratta per l’inizio delle audizioni. L’iscrizione al concorso sottintende l’adesione incondizionata al presente regolamento, nelle sue norme generali e nei regolamenti specifici delle due sezioni del concorso.


Premi

PRIMO PREMIO

euro 6.000,00*
(4.500,00 euro saranno erogati entro 60 giorni dalla conclusione del concorso, 1.500,00 in occasione dei concerti in Toscana)
- Diploma di Primo Premio e Targa
- Giro di Concerti in Toscana coordinato da Livornoclassica per Museo Piaggio e altre realtà in via di definizione. In tale occasione il vincitore riceverà da Livornoclassica i 1.500,00 euro a completamento del premio, oltre all’ospitalità nei giorni dei concerti
- Concerti per: Yamaha, Mediterranean Music Association di Trapani, una rassegna della Fondazione La Società dei Concerti di Milano ed eventuali altri. Per il compenso/rimborso spese relativi ai concerti fuori dalla Toscana saranno presi accordi direttamente tra il vincitore e le istituzioni.
- Premio “ARTE”, in collaborazione con la Galleria d’Arte Athena, consistente in un'opera realizzata da Laura Venturi

SECONDO PREMIO

euro 2.500,00*
- Diploma di Secondo Premio
- Recital per Livornoclassica
(1.800,00 euro saranno erogati entro 30 giorni dalla conclusione del concorso, 700,00 in occasione del concerto a Livorno)

TERZO PREMIO

euro 1.000,00*
- Diploma di Terzo Premio

QUARTO PREMIO

euro 700,00*
- Diploma di Quarto Premio

QUINTO PREMIO

euro 500,00*
- Diploma di Quinto Premio



Premi Speciali

Premio Speciale "Antonio Bacchelli"

euro 500,00*
Assegnato ad un finalista per la migliore interpretazione di repertorio del XX o XXI secolo eseguito in Semifinale o in Finale

Premio Speciale Young Jury

euro 200,00*
Al miglior finalista designato da una giuria di studenti

* I premi in denaro sono da intendersi al lordo delle ritenute previste dalla legge.

Il primo premio è unico e indivisibile.
La Giuria ha la facoltà di non assegnare i premi previsti qualora ritenga il livello artistico dei candidati non adeguato. Potrà altresì assegnare altri premi speciali o concerti.
Agli eventuali finalisti non premiati verrà rilasciato un Diploma di Finalista.
Ai semifinalisti sarà rilasciato un diploma di Semifinalista.

Privacy

Il candidato, con l’iscrizione, autorizza l’Associazione LIVORNOCLASSICA – ai sensi dell’art. 97 della legge in materia di diritto d’autore – a effettuare registrazioni audio-visive relative alla propria performance e diffonderla su piattaforme digitali (canale YouTube o altre). In relazione a questo i candidati non potranno avanzare diritto alcuno o richiesta finanziaria nei riguardi di Livorno Classica. Ai sensi degli art. 13 e 14 del GDPR (regolamento UE 2016/679 sulla privacy) si informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative al Concorso. L’organizzazione declina ogni responsabilità nei confronti di eventuali danni a a persone o cose durante lo svolgimento del concorso